Specializzata nella lavorazione della scagliola e nella tecnica del commesso fiorentino in pietre dure e marmi.
Eseguo piani per tavoli, pannelli, quadri e complementi d’arredo.
Inoltre lavoro su commissione, effettuo restauri e creo delle piccole linee di bigiotteria e oggettistica.
Ho imparato il mestiere da mio padre, anche lui artigiano fiorentino.
Ho aperto questa bottega per portare avanti la tradizione di famiglia, ma anche per dare spazio alla mia visione di questo lavoro.
Si riporta il soggetto scelto su una lastra d’ardesia, di marmo o di scagliola e si procede con la sua incisione. Questa viene colmata con la mistura (una pasta creata con polvere di selenite, colle naturali e terre colorate). Avvenuta l’essiccazione, la lastra viene spianata con la pietra pomice, così da svelare le varie sfumature di colore. A questo punto si possono fare ulteriori incisioni a bulino per rendere ancora più dettagliato l’ornato. In ultima fase si procede con la lucidatura e la finitura a cera o a piumaccio.
Curiosità: La selenite detta anche pietra di luna prima della tritatura si presenta sotto forma di scaglie da qui l’origine del nome “scagliola” che non ha traduzioni.
La caratteristica del mosaico a commesso fiorentino è che non ci sono tessere, ma ogni singolo pezzo viene tagliato seguendo la sagoma del disegno. Queste sezioni vengono commesse l’un l’altra e incollate in modo tale da ricomporre il disegno originario. Infine si spiana e porta a lucido la superficie.
Curiosità: La “macchiatura” è la fase in cui si selezionano dalle varie fette di pietra i colori, le sfumature e le venature più adatte per ogni singolo pezzo.
Cecilia Falciai - Decorazioni artistiche, scagliola e mosaico . Via dei Macci 25/r 50122 Firenze - p.iva - 06641930489